Fragmentos papilares revelados em objeto 75 dias após contato do indivíduo com o material resultam em identificação - um relato de caso um relato de caso
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
A revelação de vestígios papilares em locais de crime e em objetos provenientes destes apresenta alguns desafios no que tange à natureza do material e às condições adversas, principalmente quando já se passaram alguns dias decorrentes do delito. Este trabalho
demonstra que é possível revelar fragmentos papilares em objeto coletado em uma cena de crime 75 dias após o contato do indivíduo com o material, resultando na identificação após pesquisa no sistema AFIS da SIH/PCGO. A técnica utilizada para revelar os fragmentos no local foi o empoamento com pó pericial preto convencional seguido de levantamento fotográfico e decalque. Os resultados deste relato demonstram que são necessários estudos para caracterizar o tempo de decomposição das impressões papilares em uma superfície qualquer assim como o potencial de aplicação das técnicas para revelação de fragmentos em impressões antigas.
Dettagli dell'articolo

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
La rivista ha diritti esclusivi sulla prima pubblicazione, stampata e/o digitale, di questo testo accademico, che non pregiudica il diritto d'autore del responsabile della ricerca.
La riproduzione (in tutto o in parte) del materiale pubblicato dipende dalla citazione espressa di questa rivista come origine, citando il volume, il numero di edizione e il link DOI per un riferimento incrociato. Ai fini dei diritti, la fonte di pubblicazione originale deve essere registrata.
L'utilizzo dei risultati qui pubblicati in altri veicoli di divulgazione scientifica, anche se da parte degli autori, dipende dall'espressa indicazione di questa rivista come mezzo di pubblicazione originale, pena la caratterizzazione di una situazione di autoplagio.
____________________________________________
Informazioni aggiuntive e dichiarazioni dell'autore
(integrità scientifica)
Dichiarazione di conflitto di interessi: gli autori confermano che non vi sono conflitti di interesse nello svolgimento di questa ricerca e nella stesura di questo articolo.
Dichiarazione di paternità: tutti e solo i ricercatori che soddisfano i requisiti di paternità per questo articolo sono elencati come autori; tutti i coautori sono pienamente responsabili di questo lavoro nella sua interezza.
Dichiarazione di originalità: L'autore(i) garantisce che il testo qui pubblicato non è stato precedentemente pubblicato altrove e che la futura ripubblicazione sarà effettuata solo con espresso riferimento al luogo di pubblicazione originale; certifica inoltre che non vi è plagio di materiale di terzi o autoplagio.
____________________________________________
Archiviazione e distribuzione
Il PDF finale pubblicato può essere archiviato, senza restrizioni, su qualsiasi server ad accesso aperto, indicizzatore, repository o pagina personale, come Academia.edu e ResearchGate.
Come citare
Riferimenti bibliografici
BARROS, Rodrigo M.; FARIA, Bruna E.F. ; KUCKELHAUS, Selma A.S. Morphometry of latent palm prints as a function of time. Science & Justice, v. 53, p. 402-408, 2013.
CARVALHO, et al. O pó revelador e o seu processo de adesão aos resquícios presentes nas impressões papilares latentes. Revista Brasileira de Ciências policiais, 2021,
CROXTON R.S., et al. Variation in amino acid and lipid composition of latent fingerprints. Forensic Science International, v. 199, n. (1-3), p. 93-102, 2010.
PROCESSING guide for development latent prints. U.S. Department of Justice. Federal Bureau of Investigation. Laboratory Division. USA, 2000.
RESENDE, R.V., et al. Extração de DNA de impressões digitais latentes depositadas em diferentes suportes e reveladas com spray de ninidrina e pó preto volcano “HI-FI”. Brazilian Journalof Forensic Sciences, Medical Law and Bioethics 5(4): 410-430, 2016.
SILVA, B.D.S. Importância da perícia papiloscópica em laboratório para a investigação policial em casos do estado de Goiás, no Brasil. Brazilian Journal of Forensic Sciences, Medical Law and Bioethics 10(2) 130 – 146, 2021.
TAPPS, et al,. Revealing a decades-old fingermark with cyanoacrylate fuming and rhodamine 6G”. Forensic Science International. V. 300, Pages e9-e12, 2019.