Epistemologia dei diritti umani approccio dalla scienza di polizia
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
L'obiettivo di questo contributo è mostrare come i diritti umani costituiscano un nucleo epistemologico di convergenza tra scienza, moralità e politica. Al di là delle difficoltà per la sua attuazione e dei conflitti incessanti, la Dichiarazione del 1948 viene mantenuta e proiettata anche nel XXI secolo come riferimento paradigmatico per fondare e legittimare l'azione di governo dello Stato di diritto. Nel caso della scienza di polizia (intesa come scienza dello Stato), e specificamente in relazione all'attività di polizia (scientifica e generale), si assume che i criteri scientifici garantiscano -o possano garantire- il rispetto, la tutela e la promozione di tali diritti. Nel frattempo, i progressi scientifici e tecnologici sembrano superare o evitare i problemi politici e morali di una società umana in crisi e in permanente alterazione. E, in questo stesso senso, la scienza non è necessariamente un garante di diritti, ma anche un campo di conoscenza per ripensare, ad esempio, concetti come libertà, vita, giustizia e sicurezza pubblica, tra gli altri. In questo contesto, come si articolano da un'epistemologia dei diritti umani scienza, morale e politica? L'ipotesi di questo tema ritiene che lo Stato -attraverso l'attività scientifica di polizia- debba analizzare i diversi paradigmi epistemologici della conoscenza e il loro rapporto con le risorse umane. Tali paradigmi determineranno (e determineranno) le nuove interpretazioni sui fondamenti e le caratteristiche dei diritti umani nel presente secolo, mentre sfidano (e sfideranno) l'ordine giuridico-sociale in cui scienza, moralità e politica convergono in conflitto.
Dettagli dell'articolo
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
La rivista ha diritti esclusivi sulla prima pubblicazione, stampata e/o digitale, di questo testo accademico, che non pregiudica il diritto d'autore del responsabile della ricerca.
La riproduzione (in tutto o in parte) del materiale pubblicato dipende dalla citazione espressa di questa rivista come origine, citando il volume, il numero di edizione e il link DOI per un riferimento incrociato. Ai fini dei diritti, la fonte di pubblicazione originale deve essere registrata.
L'utilizzo dei risultati qui pubblicati in altri veicoli di divulgazione scientifica, anche se da parte degli autori, dipende dall'espressa indicazione di questa rivista come mezzo di pubblicazione originale, pena la caratterizzazione di una situazione di autoplagio.
____________________________________________
Informazioni aggiuntive e dichiarazioni dell'autore
(integrità scientifica)
Dichiarazione di conflitto di interessi: gli autori confermano che non vi sono conflitti di interesse nello svolgimento di questa ricerca e nella stesura di questo articolo.
Dichiarazione di paternità: tutti e solo i ricercatori che soddisfano i requisiti di paternità per questo articolo sono elencati come autori; tutti i coautori sono pienamente responsabili di questo lavoro nella sua interezza.
Dichiarazione di originalità: L'autore(i) garantisce che il testo qui pubblicato non è stato precedentemente pubblicato altrove e che la futura ripubblicazione sarà effettuata solo con espresso riferimento al luogo di pubblicazione originale; certifica inoltre che non vi è plagio di materiale di terzi o autoplagio.
____________________________________________
Archiviazione e distribuzione
Il PDF finale pubblicato può essere archiviato, senza restrizioni, su qualsiasi server ad accesso aperto, indicizzatore, repository o pagina personale, come Academia.edu e ResearchGate.
Come citare
Riferimenti bibliografici
AI4PEOPLE. Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risk, Principles and Recommendations, 2018.
BOSTROM, N. Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies. Oxford: University Press.
BOUCHER, Ph.¿Debemos temer a la inteligencia artificial? Bruselas: EPRS Servicio de Estudios del Parlamento Europeo – STOA, 2018.
BUNGE, M. Evaluando filosofías: una protesta, una propuesta y respuestas a cuestiones filosóficas descuidadas. Barcelona: Gedisa editorial. 2015.
CORTINA, A. Ética de la inteligencia artificial, 2019. Disponible en: https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=7426666
CHURCHLAND, P. El cerebro moral: lo que la neurociencia nos cuenta sobre la moralidad. Barcelona: Paidós. 2012.
DAMASIO, A. El error de Descartes: la emoción, la razón y el cerebro humano. Barcelona: Booket, 2015
EUROPEAN COMMISSION High-Level Expert Group on Artificial Intelligence: Ethics Guidelines for Trustworthy, 2019. AI. Disponible en:
https://www.aepd.es/sites/default/files/2019-12/ai-ethics-guidelines.pdf
FUSTER, J. Neurociencia: los cimientos cerebrales de nuestra libertad. México: Ariel-Booket, 2019.
GÓMEZ, P. Neuroderecho penal y disciplinario. Conducta humana, consciencia de la ilicitud y reproche jurídico-social. Bogotá: Universidad Externado de Colombia, 2018.
MARQUARDT, B. Derechos humanos y fundamentales. Una historia del derecho ¿Valores universales o hegemonía moral de Occidente? Bogotá: Editorial Ibáñez, 2015.
NINO, C. Ética y derechos humanos: un ensayo de fundamentación. Barcelona: Editorial Ariel, 1999
O´NEIL, C. Armas de destrucción matemática: cómo el Big Data aumenta la desigualdad y amenaza la democracia. Madrid: Capitán Swing, 2018.
ONU, Comisión de Derechos Humanos. Promoción, protección y disfrute de los derechos humanos en Internet. A/HRC/38/L.10 2018
ONU, Asamblea General. Declaración universal de derechos humanos. 1948.
ROCHA, C. Derecho y neurociencias: una relación complementaria. Bogotá: Ediciones Academia Colombiana de Jurisprudencia, 2018.
SERRANO, S y Vásquez.. Fundamentos teóricos de los derechos humanos. México: Comisión de DH del Distrito Federal – FLACSO, 2011.
SIGMAN, M. La vida secreta de la mente: nuestro cerebro cuando decidimos, sentimos y pensamos. Buenos Aires: Debate, 2020
WALLERSTEIN, I. Las incertidumbres del saber. Barcelona: Gedisa editorial, 2013.
ZUBOFF, Sh.. La era del capitalismo de la vigilancia: la lucha por un futuro humano frente a las nuevas fronteras del poder. Barcelona: Paidós, 2020.
Otras fuentes consultadas:
Society for Neuroscience: https://www.sfn.org/
Blog de Neurofilosofía: https://www.theguardian.com/science/neurophilosophy
Revista Nature: https://www.nature.com/
Harvard Medical School: https://hms.harvard.edu/news/what-brain-activity-map