Editoriale - I reati che colpiscono l'ambiente - Fondamenti biocentrici nell'interpretazione del diritto penale ambientale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
I reati che colpiscono l'ambiente costituiscono forme particolari di reato. A volte sono “crimini di strada” perpetrati da persone meno abbienti. Sono anche chiamati “delitti operai” in allusione alle loro radici storiche legate ai lavoratori nordamericani che all'inizio del 20° secolo erano conosciuti come “colletti blu”. Tuttavia, le menti di questi crimini, di regola, detengono il potere economico e/o politico e si mettono in ombra, quasi invisibili, organizzando l'impresa criminale dei “colletti bianchi”. Inoltre, il diritto penale brasiliano li considera, per lo più, reati di minor potenziale offensivo, ed è frequente che nel processo di nomogenesi giuridica vengano inseriti elementi normativi del tipo il cui significato giuridico dipende da un giudizio di valore. Ed è anche consueto utilizzare la tecnica legislativa delle norme penali o delle leggi penali in bianco. Tutto ciò rende più complesso il lavoro interpretativo, mettendo in luce le basi ermeneutiche dell'interpretazione. Di qui il motivo per cui il dossier tematico di questa edizione del RBCP ruota attorno al Biocentrismo come via di mezzo tra Antropocentrismo ed Ecocentrismo, al fine di evidenziare la natura giuridica sovraindividuale e gli interessi diffusi inerenti agli interessi giuridici tutelati dal diritto penale ambientale. Il carattere interdisciplinare del diritto ambientale dà luogo a contatti con diversi ambiti del sapere scientifico. Viene così evidenziata la diversità dei temi degli articoli che compongono questa edizione, le cui letture consentono il contatto con diverse comunità epistemiche. Il filo conduttore e il punto comune è l'interpretazione dei reati penali che hanno un impatto sull'ambiente dal punto di vista del Biocentrismo.
Dettagli dell'articolo
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
La rivista ha diritti esclusivi sulla prima pubblicazione, stampata e/o digitale, di questo testo accademico, che non pregiudica il diritto d'autore del responsabile della ricerca.
La riproduzione (in tutto o in parte) del materiale pubblicato dipende dalla citazione espressa di questa rivista come origine, citando il volume, il numero di edizione e il link DOI per un riferimento incrociato. Ai fini dei diritti, la fonte di pubblicazione originale deve essere registrata.
L'utilizzo dei risultati qui pubblicati in altri veicoli di divulgazione scientifica, anche se da parte degli autori, dipende dall'espressa indicazione di questa rivista come mezzo di pubblicazione originale, pena la caratterizzazione di una situazione di autoplagio.
____________________________________________
Informazioni aggiuntive e dichiarazioni dell'autore
(integrità scientifica)
Dichiarazione di conflitto di interessi: gli autori confermano che non vi sono conflitti di interesse nello svolgimento di questa ricerca e nella stesura di questo articolo.
Dichiarazione di paternità: tutti e solo i ricercatori che soddisfano i requisiti di paternità per questo articolo sono elencati come autori; tutti i coautori sono pienamente responsabili di questo lavoro nella sua interezza.
Dichiarazione di originalità: L'autore(i) garantisce che il testo qui pubblicato non è stato precedentemente pubblicato altrove e che la futura ripubblicazione sarà effettuata solo con espresso riferimento al luogo di pubblicazione originale; certifica inoltre che non vi è plagio di materiale di terzi o autoplagio.
____________________________________________
Archiviazione e distribuzione
Il PDF finale pubblicato può essere archiviato, senza restrizioni, su qualsiasi server ad accesso aperto, indicizzatore, repository o pagina personale, come Academia.edu e ResearchGate.
Come citare
Riferimenti bibliografici
BENJAMIM, Antonio Herman. A natureza no direito brasileiro : coisa, sujeito ou nada disso. Disponível em https://repositorio.ufc.br/bitstream/riufc/12016/1/2011_art_ahbenjamin.pdf. Consulta em 06.05.2022.
BERCOVICI, Gilberto. Direito econômico do petróleo e dos recursos minerais. São Paulo : Quartier Latin. 2011.
DE SANCTIS, Fausto Martin. Inteligência Artifical e Direito. São Paulo : Almedina, 2020, p.108.
FALEIROS JÚNIOR, José Luis de Moura; CALAZA, Tales (Coordenadores). Legal Design. Indaiatuba : Foco. 2021.
GOMES, Mariângela Gama de Magalhães. Teoria geral da parte especial do direito penal. São Paulo : Atlas. 2014.
HUNGRIA, Nelson. Comentários ao Código Penal. Rio de Janeiro : Revista Forense. 1949.
MACHADO, Paulo Affonso Leme. Direito ambiental brasileiro. São Paulo : JusPODIVM. 2022.
MASSON, Cleber. Direito penal. Vol.1 (Parte Geral). São Paulo : Método. 2017
NAULIN, Sidonie; JOURDAIN, Anne. A teoria de Pierre Bourdieu e seus usos sociológicos (Sociologia: pontos de referência). Editora Vozes. Edição do Kindle.
PEREIRA, Eliomar da Silva. Introdução às Ciências Policiais: a polícia entre ciência e política. São Paulo : Almedina. 2015.
QUEIROZ, Paulo. Direito processual penal. Salvador : JusPODIVM. 2020.
RIBEIRO DE FARIA, Maria Paula. Formas especiais do crime. Porto : Universidade Católica Editora. 2017.
SILVA, José Afonso da. Direito ambiental constitucional. São Paulo : Malheiros. 2019.
SILVA, José Afonso da. Direito urbanístico brasileiro. São Paulo : Malheiros. 2008.
SILVEIRA, Renato de Mello Jorge. Direito Penal Supra-individual. São Paulo : Revista dos Tribunais. 2003.
TOLEDO, Francisco de Assis. Princípios básicos de direito penal. São Paulo : Saraiva. 1994.
TUCCI, Rogério Lauria. Direitos e garantias individuais no processo penal brasileiro. São Paulo : RT. 2011.